it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
There aren't any widgets in this section. Go to WP Admin → Appearance → Widgets and add some to Top Bar Widgets. You can disable this section in the Theme Options.
Il Museo MACC osserverà i seguenti orari
Dal Mercoledì alla Domenica dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Lunedi e Martedì chiuso

Museo MACC – Vincenzo Gatti

Nasce il 10 febbraio 1948 a Torino, città in cui vive e lavora.
Per un ventennio è stato titolare della cattedra di Tecniche dell’Incisione, che fu già dei suoi maestri Calandri e Franco, all’Accademia Albertina di Torino; di questa Istituzione nel 1991/92 gli fu affidata la Direzione. Tra le prime occasioni espositive, è del 1970 la personale alla galleria “La Darsena” di Milano, (con Aimone e Cortassa), presentata da Paolo Fossati. Seguono la mostra del 1974 allo “Studio d’arte grafica” di Milano (con la presentazione di Marco Valsecchi) e la personale alla galleria “Tardy” di Enschede (Olanda) nel 1976. L’anno seguente espone alla galleria “Venezia viva” (presentazione di Pino Mantovani) e nel 1981 l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita una rassegna di incisioni presentata da Renzo Guasco.  Da allora si contano a decine la partecipazione a mostre e a concorsi di grafica in campo nazionale e internazionale, tra le ultime Personale alla Galleria 44 di Torino, 2006 – Incisori Italiani, Sassari 2008 – Grafica Oggi, Biblioteca Nazionale  di Torino  2010  –  Segni d’autore, mostra itinerante a cura del Premio Acqui  per l’Incisione  2011.
Tra le tante importanti rassegne di grafica a cui Gatti è stato varie volte invitato il Premio Biella, la Triennale dell’Incisione di Milano, la Biennale Internazionale della Grafica di Palazzo Strozzi a Firenze del 1974 (Premio della Repubblica Federale Tedesca) e del 1976, la Biennale dell’Incisione di Acqui Terme del 1995 (premiato), la Biennale dell’Incisione “Josif Iser” di Ploiesti del 1999 (premiato), la I Triennale d’Incisione “Città di Chieri” del 1999 (premiato). Nel 2002 gli è stato assegnato il I Premio alla Biennale Internazionale di Grafica di Francavilla al Mare e nel 2005 il Premio Santa Croce. VI Biennale di Campobasso, 2010 – I Biennale Carmelo Floris, Olzai 2012.
Dal 1971 ha fatto parte dell’Associazione Incisori Veneti.

Dal catalogo della mostra A PROPOSITO DELL’INCIDERE:

“Qualche tempo fa, per la prima volta in modo ampio ma sicuramente incompleto , mi capitò di scorrere le prove di stato relative ad una incisione di Vincenzo Gatti. Quella serie di stati su carte mancanti, a volte di recupero, destinate alla distruzione (…) da una parte rivelava la complessità di un percorso mirato -ad una progressiva messa a punto strutturale (F. Fanelli)- , come una forma “aperta” inesorabilmente si chiudesse in una conclusa perfezione, dall’altra (…) qualche spiraglio lo apriva sulla tensione che accompagnava la manifestazione del fantasma. (…)”  di Pino Mantovani

There are no comments published yet.

Leave a Comment

Loghi Istituzionali