Lunedi e Martedì chiuso
APNEA, esito della residenza artistica di Andrea Contin, Nella Project Room del MACC
Una video performance e delle opere pittoriche generano una riflessione sulla capacità del sè di dominare i propri limiti attraverso il respiro, controllo e il silenzio del fondo del mare. La Fondazione MACC di Calasetta ha il piacere di presentare APNEA, mostra di fine residenza dell’artista Andrea Contin, che vede dialogare nella project room del […]
Un’estate al MACC, un programma di eventi nella terrazza sul mare
La programmazione estiva del Museo tra Salsa, Yoga, Ricamo e tanto altro. Il Macc si prepara ad una stagione estiva ricca di eventi pensati per tutti i visitatori, dal ballo al tramonto, al ricamo tradizionale sardo, passando per il relax tra yoga e arte, senza dimenticare i visitatori più giovani, che potranno divertirsi entrando in […]
Al museo MACC la collezione permanente e la personale di Omar Rodríguez-Graham
Opening: sabato 8 luglio 2023, ore 19 Dal 9 luglio al 16 settembre 2023 La Fondazione MACC, in collaborazione con la Galleria Macca, ha il piacere di presentare La struttura della certezza, mostra personale di Omar Rodríguez-Graham. L’artista sudamericano, noto per le sue sperimentazioni astratte, dopo un attento studio, si mette a confronto, per la prima volta, con le opere della Collezione Leinardi custodita al MACC. A cura di Efisio Carbone, la mostra aprirà […]
QUESTO ANONIMATO È SOVVERSIVO mostra personale di Ruben Montini a cura di Efisio Carbone e Camilla Pavan
“Da aprile 2017 viaggio attraversando ogni paese dell’Unione Europea portando con me un drappo di cotone bianco lungo circa 30 metri. Chiedo alle persone di essere coinvolte nella creazione di un ricamo collettivo invitandole ad esprimersi senza limiti e confini, così come l’Unione Europea dovrebbe essere.” Ruben Montini Opening sabato 29 aprile 2023, ore 18 […]
Open call 2021 Campo Sud Summer Camp
27 Agosto – 5 Settembre 2021 , Calasetta (SI) e Cagliari, Sardegna Curato da Giulia Palomba e Maria Paola Zedda Un progetto di ZEIT con Fondazione Museo MACC di Calasetta, e il contributo di Fondazione di Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission. In collaborazione con Sardegna Teatro e Istituto Gramsci Sardegna Deadline 25 Luglio, 23:59 CET […]
ResidenzaResistenza
Domenica 5 aprile è stata issata sulla terrazza del Museo MACC la bandiera della Resistenza, attraverso la performance del suo creatore, l’artista Nicolò Bruno, trasmessa sui canali social della Fondazione MACC. Nicolò Bruno, classe 1989, è un giovane artista che dopo la sua formazione alla Nuova Accademia di Brera si perfeziona in Svizzera a Basilea […]
La Fondazione MACC vola a Città del Messico per ZONA MACO
(Città del Messico Febbraio 5-9, 2020) Zona Maco è il più importante salone d’arte contemporanea del Sud America, ritrovo annuale per gallerie, artisti, collezionisti e musei del mondo dell’arte contemporanea di tutto il mondo. L’occasione offre l’opportunità anche per partecipare al Material Art Fair (Città del Messico 7-9, 2020), fiera a margine del MACO ma […]
ANDREA GALVANI nel programma di residenza internazionali del MACC
La Fondazione MACC ha il piacere di annunciare la partecipazione di Andrea Galvani, artista di fama internazionale, al nostro programma di residenza. Ricordiamo che Andrea Galvani, che vive da molti anni a New York e Mexico City, tra le tantissime mostre e progetti ha rappresentato Italia e Stati Uniti alla Biennale di Mosca (2011), avuto […]
Gaetano Brundu mite rivoluzionario mostra antologica diffusa
Gaetano Brundu mite rivoluzionario mostra antologica diffusa a cura di Efisio Carbone e Simona Campus I primi due appuntamenti a Cagliari Sabato 8 Giugno 2019 inaugurano a Cagliari due delle tre mostre dedicate a Gaetano Brundu, un artista determinante per le sorti dell’arte in Sardegna date le sue rivoluzionarie proposte estetiche e formali e il […]
Genius Loci al Museo MACC
Costantino Nivola, Maria Lai, Salvatore Fancello, Pinuccio Sciola, Antonello Ottonello, Lalla Lussu e Ruben Montini saranno i protagonisti della grande mostra Genius Loci, a cura di Efisio Carbone, Roberta Vanali e Giorgio Dettori, prevista per sabato 7 luglio, attraverso i quali s’intende individuare un percorso comune che restituisca gli elementi peculiari di storia, cultura e […]